Infanzia Intra
Piazza Fabbri 6, Verbania Intra
tel. 0323/404204
ORARI DI FUNZIONAMENTO:
Orario di entrata: dalle ore 8.00 alle ore 9.00
Orario di uscita antimeridiana: dalle ore 12.30 alle ore 13.00
Orario di uscita: dalle ore 15.45 alle ore 16.30
Orario ordinario delle attività educative per 42 ore e mezza settimanali
Orario ridotto delle attività educative con svolgimento nella fascia del mattino per 25 ore settimanali
ORGANIZZAZIONE:
La Scuola dell’Infanzia Statale di Intra ospita tre sezioni omogenee per età; ad ogni sezione sono
assegnate due insegnanti contitolari, due insegnanti di sostegno per gli alunni certificati e
un’insegnante di religione cattolica per chi ha espresso la volontà di aderire, (per i bambini che non
si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è prevista l’attività alternativa con le
insegnanti di sezione).
Tre collaboratori scolastici accolgono i bambini in entrata in uscita e sorvegliano l’ingresso,
preparano la frutta per lo spuntino mattutino e assistono a mensa.
SPAZI:
La scuola è dotata di tre aule, un dormitorio, un salone polifunzionale attrezzato di LIM, utilizzato
per attività sportive, motorie, ludiche o per l’accoglienza del mattino.
Due servizi igienici, due refettori per il pasto e la merenda e un ampio giardino attrezzato.
INTERVENTO EDUCATIVO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’:
La Scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto
all’ educazione, ponendosi la finalità di promuovere lo sviluppo dell’Identità, dell’Autonomia, della
Competenza e della Cittadinanza.
L’apprendimento avverrà attraverso l’esperienza, l’esplorazione, le relazioni tra pari, con la natura,
gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e collettiva
delle esperienze e attraverso attività ludiche.
Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le
esperienze soggettive e sociali.
L’intervento educativo è promosso attraverso i campi di esperienza, in altre parole luoghi del fare e
dell’agire del bambino orientati dall’azione con una metodologia laboratoriale.
I campi di esperienza sono:
il se e l’altro;
il corpo e il movimento;
linguaggi, creatività ed espressione;
i discorsi e le parole;
la conoscenza del mondo.
L’attività in sezione può avere diverse modalità di proposta, a piccolo o grande gruppo o
individuale, tutto ciò che viene” prodotto” (manufatti, disegni, narrazioni, ecc.) viene raccolto dalle
insegnanti documentando i progressi del bambino e il percorso svolto.
La documentazione raccolta diventa una linea del tempo dove il bambino ritrova l’esperienza, si
confronta con gli altri e si mette in gioco.
PROGETTO ACCOGLIENZA e INSERIMENTO DEI BAMBINI DI 3 ANNI
La progettazione didattica prevede ad ogni inizio di anno un periodo dedicato all’accoglienza con
un micro-progetto della durata di un mese circa, per favorire l’inserimento dei nuovi iscritti e il
nuova configurazione del gruppo sezione.
Il progetto prevede la conoscenza dei compagni, delle insegnanti, e delle relative regole di
convivenza; la conoscenza dell’ambiente scolastico e delle norme fondamentali per l’ utilizzo degli
spazi e dei materiali.
I bambini sono inseriti in sezioni in precedenza formate secondo criteri stabiliti nel Regolamento
d’Istituto.
INSERIMENTO BAMBINI DI 3 ANNI
Durante il periodo d’inserimento, la PRIMA SETTIMANA i piccoli fruiscono di un orario ridotto
senza pranzo; la SECONDA SETTIMANA l’inserimento prosegue con il momento del pranzo e una
frequenza antimeridiana, fino alla TERZA SETTIMANA con un orario di frequenza completo,
concordato con le insegnanti.
PROGETTI E ATTIVITA’
I progetti proposti e scelti dalle insegnanti variano nel corso degli anni e sono calibrati a seconda
delle fasce d’età dei bambini. Nel corso degli anni sono stati attivati diverse tipologie di progetti di
natura motoria, artistica, espressiva, musicale e linguistica.
Il Comune di Verbania, offre gratuitamente il progetto di educazione motoria” Fantathlon” con
esperto Isef in collaborazione col CSI, per tutti i bambini.
La scuola collabora con le associazioni del territorio: dal Museo del Paesaggio, alla Casa del lago
ed ogni qual volta ci siano iniziative rivolte all’infanzia.
Con il contributo del Comitato dei Genitori dell’Istituto saranno attivati laboratori di Circo-teatro e
espressività artistica.
Collaboriamo da diverso tempo con associazione Nati per Leggere e con la biblioteca comunale
Civica Ceretti, per letture ad alta voce e per un primo approccio alla lettura.
Con la collaborazione del comando dei Vigili Urbani si propone ogni anno l’attività Amico Vigile.
Per i bambini di 5 anni partecipano a laboratori con la Scuola Primaria Cantelli con il Progetto
Continuità per favorire un passaggio consapevole, motivato e sereno verso il nuovo futuro
scolastico
Uscite didattiche
Durante l’anno i bambini hanno la possibilità di partecipare a spettacoli teatrali al teatro Maggiore
di Verbania, e la collaborazione con la biblioteca Piccole passeggiate a piedi o gite con pranzo al
sacco sono sempre previste durante l’anno, alla scoperta della Città o di sentieri collinari del nostro
territorio.
Le uscite su territorio si effettuano a piedi o utilizzando lo scuolabus comunale o pullman di linea.
LA GIORNATA SCOLASTICA
accoglienza dei bambini dalle ore 8.00 alle ore 9.00;
attività di routine: momento della frutta, appello, calendario, conversazione, canti e giochi per
iniziare la giornata dalle ore 9.15 alle ore 9.45 circa;
attività didattiche dalle ore 9.45 alle ore 11.30 circa;
attività di routine: bagno, dalle ore 11.30 alle ore 11.40;
pranzo dalle ore 11.40 alle ore 12.30 circa;
attività libere o gioco libero nel salone o in giardino dalle ore 12.30 alle ore 13.30;
attività didattiche dalle ore 13.30 alle ore 15.00 circa per i 4 e 5 anni;
momento del riposo dalle ore 13.30 alle ore 15.00 per i piccoli;
attività di routine: bagno, dalle ore 15.00 alle ore 15.15;
merenda dalle ore 15.15 alle ore 15.40;
uscita dalle ore 15.45 alle ore 16.30.
MENSA
Il servizio mensa è appaltato alla ditta Sodexo per tutte le scuole dell’Istituto Comprensivo.
La gestione è comunale e occorre riferirsi per le regole riguardanti il pagamento della quota e
l’iscrizione stessa, presso gli uffici della Pubblica Istruzione del Comune di Verbania. Il menù è
definito secondo le tabelle dietetiche indicate dall’ASL; in caso di diete per motivi di salute,
certificati dal medico, o alternative legate a motivi personali (ad es. vegetariani, religiosi) è
necessario fornire la documentazione al momento dell’iscrizione mensa.
NOTIZIE UTILI:
È possibile visitare la scuola nelle giornate di Scuola Aperta; le date verrano riportate sul sito
dell’Istituto.
Il periodo di iscrizione sarà comunicato dal Ministero dell’Istruzione tramite Circolare che verrà
pubblicata sul sito dell’Istituto (di norma dal 9.01 al 27.01).
Le iscrizioni per la scuola dell’infanzia vanno compilate e consegnate in formato cartaceo presso la
Segreteria (Ufficio alunni), dell’Istituto Comprensivo in via Rosmini 6. Per l’accesso agli uffici, si
consulti la fascia oraria di apertura al pubblico.
I bambini iscritti, potranno consumare il pasto a scuola solo se è avvenuta l’iscrizione alla mensa
presso l’ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Verbania; per informazioni dettagliate visionare il
seguente link:
https://www.comune.verbania.it/Servizi/Refezione-scolastica#
RECAPITI TELEFONICI:
Scuola infanzia INTRA
0323-404204
Segreteria (presso Scuola Media Quasimodo)
0323-402083
Infanzia Arcobaleno
Corso Benedetto Cairoli n°85 - Verbania Intra
Tel. 0323 /401368
La scuola dell’infanzia Arcobaleno è situata in Corso Benedetto Cairoli al numero 85, l’edificio comprende
sia la scuola dell’infanzia Arcobaleno che la scuola primaria Tomassetti, le due scuole hanno spazi e ingressi
separati.
La scuola Arcobaleno ospita al proprio interno cinque sezioni eterogenee per età, gli spazi sono ampi e
luminosi grazie alle caratteristiche vetrate ,che contraddistinguono tutto lo stabile e che permettono il
contatto diretto con l’esterno affacciandosi sul giardino . Nella scuola, oltre alle aule, ci sono, un ampio
atrio d’ingresso, un ufficio dove all’occorrenza le insegnanti ricevono i genitori ,per colloqui individuali e
postazione internet. La scuola è dotata inoltre di un salone polifunzionale, utilizzato per attività sportive,
motorie, ludiche o per l’accoglienza del mattino; è presente uno spazio adibito a laboratorio, un’aula
lettura usati a rotazione da tutte le sezioni, un dormitorio per il riposo pomeridiano ed un locale dove è
posizionata la Lim ,anch’esso utilizzato a rotazione o a gruppi di sezione. Nel plesso ci sono cinque servizi
igienici, uno grande e gli altri di dimensioni ridotte, situati vicino alle aule ed uno in salone.
C’è inoltre un ampio spazio dedicato alla mensa dove tutti, bambini insegnanti e collaboratori scolastici,
condividono il pranzo e la merenda.
La scuola ha un giardino a cui si accede direttamente dalle aule e in cui i bambini giocano quotidianamente
quando il tempo lo consente, quest’area è attrezzata per attività all’aperto .
Approccio metodologico
Le insegnanti della scuola dell’infanzia Arcobaleno accolgono i bambini e progettano insieme a loro le
attività e conoscenze che andranno a costruire nel percorso didattico che caratterizzerà la loro permanenza
alla scuola dell’infanzia. L’approccio che ne deriva è quello in linea con i principi del Reggio Children
Approach, che non è un metodo, ma un approccio, che sottintende l’immagine del bambino come soggetto
con competenze abilità e saperi propri già all’ingresso della scuola dell’infanzia.
Fondamentale è la concezione del bambino come soggetto attivo con cui interagire e con cui stabilire una
relazione di rispetto reciproco, imparando a riconoscere i cento linguaggi con cui il bambino si esprime.
Crediamo come affermava Loris Malaguzzi ( pedagogista italiano “I cento linguaggi dei bambini”) che
l’apprendimento non deriva da un rapporto lineare tra causa ed effetto ,ma che sia in grande sostanza
opera dei bambini e delle competenze, attività e risorse che possiedono. La scuola diviene quindi un luogo
dove è importante stare bene e dove creare le condizioni di apprendimento .
L’intento delle insegnanti è quello di partire dalle sollecitazioni, dagli interessi e curiosità dei bambini per
definire un piano di lavoro condiviso, che stimoli ad apprendere e sperimentare attraverso la ricerca e per
tentativi ed errori, sviluppando una modalità di approccio alla realtà attiva e protagonista. Il motore della
curiosità spinge il bambino, a osare, comprendere, dando un valore educativo anche all’errore, si delinea
quindi, l’immagine di un bambino che agisce, prova e sperimenta in un contesto dove le possibilità
diventano risorse irrinunciabili per l’espressione delle proprie potenzialità e dei propri talenti.
Si parte quindi da sollecitazioni, osservazioni e riflessioni fatte dai bambini su svariati argomenti, per poi
arrivare a costruire delle unità di apprendimento in linea con i Campi di Esperienza attraverso i quali la
scuola dell’infanzia, svolge la propria funzione didattica-educativa, in un sistema flessibile ,fatto di
accorgimenti e di correzioni in corso d’opera. Si stabiliscono relazioni molto forti e significative tra i bambini
e le docenti, dove l’ascolto e l’empatia permettono una comunicazione profonda, facilitano l’espressione e
permettono domande e quesiti . L’aula è un laboratorio permanente, ma dinamico e all’occorrenza si
trasforma, suggerendo attività e stimolando curiosità ma allo stesso tempo rassicurando e contenendo il
bambino in uno spazio famigliare con oggetti e spazi conosciuti.
I tempi distesi e l’attenzione alla strutturazione dell’ambiente permettono al bambino di creare e definire la
propria identità attraverso le relazioni amicali, la relazione con l’adulto e con lo spazio, raggiungendo
l’autonomia , la promozione dell’identità e lo sviluppo delle competenze, in altre parole :sapere, saper
essere, saper fare.
I materiali didattici utilizzati sono i più svariati, da quelli tradizionali a quelli meno strutturati come legni,
farine, stoffe, e materiale di riciclo, lavagne luminose, sabbia cinetica creta e molto altro.
Particolare attenzione viene posta nella relazione con le famiglie dove uno scambio continuo di
informazioni, circa le attività e l’andamento delle dinamiche psico-affettive del bambino ,diventano
centrali per la costruzione di un rapporto di fiducia reciproca e dove il rispetto dei ruoli trova un punto
d’incontro tra le parti nell’interesse del bambino.
L’attività in sezione può avere diverse modalità di attuazione, a piccolo o grande gruppo e anche
individualmente, tutto ciò che viene” prodotto”(manufatti disegni narrazioni ecc.) in aula o nei laboratori,
viene raccolto dalle insegnanti documentando i progressi del bambino e il percorso fatto, rendendo
partecipi le famiglie del percorso fatto.
La documentazione raccolta diventa idealmente una linea del tempo dove il bambino ritrova l’esperienza
fatta, si confronta con gli altri e si mette in gioco ,non è solamente un prodotto ma rappresenta tutto
l’impegno l’attenzione e la progettazione.
Il personale
All’interno della scuola, operano 10 insegnanti di sezione due per ogni sezione, più eventuali docenti di
sostegno nel caso di bambini certificati. Le insegnanti quotidianamente hanno due ore di compresenza,
solitamente al momento del pasto, ma non è insolito apportare in caso di necessità variazioni di orario e
preferire utilizzare le ore al momento dell’attività del mattino
Un insegnante di religione cattolica, è presente nel plesso per due giorni alla settimana per i bambini i cui
genitori hanno scelto, in fase d’iscrizione, di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica.
Tre collaboratori scolastici che accolgono i bambini al mattino e sorvegliano l’ingresso, preparano la frutta
per lo spuntino mattutino e assistono a mensa aiutando i bambini durante il pasto insieme alle insegnanti.
Organizzazione scolastica
La scuola funziona dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (per i periodi di chiusura per festività e
sospensioni delle lezioni si rimanda al calendario pubblicato sul sito)
L’orario d’ingresso è dalle ore 8.00 alle ore 9.15
L’orario di uscita è dalle ore 16.00 alle ore 16.30
Orari di uscita intermedi
In caso di necessità sporadiche sarà possibile far uscire il bambino da scuola ad orari intermedi :
dalle ore 11.30 alle ore 11.45 senza mensa
dalle ore 13.00 alle ore 13.30 con mensa
Nel caso in cui i bambini necessitino di terapie o per altre esigenze famigliari, che impediscano il rispetto
degli orari scolastici, sia in ingresso che in uscita, i genitori dovranno inviare domanda scritta,
motivando la richiesta, al Dirigente Scolastico che valutando la domanda autorizzerà o meno la frequenza
ridotta o la variazione oraria richiesta.
Organizzazione della giornata :
dalle ore 8.00 alle ore 9.00 accoglienza, gioco in aula o salone, attività a tavolino
dalle ore 9.15 alle ore 9.30 riordino, nominativi mensa, appello
dalle ore 9.30 alle ore 9.45 igiene personale
dalle ore 9.45 alle ore 10 spuntino con frutta fresca
dalle ore 10 alle ore 10.30 cyrcle time , calendario, progettazione attività
dalle ore 10.30 alle ore 11.30 attività didattica
dalle ore 11.30 alle ore 11.40 igiene personale
dalle ore 11,40 alle ore 12. 45 pranzo in mensa
dalle ore12.45 alle ore 13.30 gioco libero in aula o giardino
dalle ore 13.30 alle ore 15.00 riposo pomeridiano per i bambini di tre anni
dalle ore 13,30 alle ore 15.10 attività in aula per i bambini di quattro e cinque anni
dalle ore 15.20 alle ore 15.50 merenda in mensa
dalle ore 15.45 alle ore 16.30 uscita
Progetti/attività
I progetti proposti variano di anno in anno, possono essere di plesso , di sezione o per fasce di età .Nel
corso degli anni sono stati attuati svariati tipi di progetti, in linea con l’attività di sezione, dallo yoga al brain
gym, all’arteterapia, musica ecc.
Collaboriamo da diverso tempo con associazione Nati per Leggere e con la biblioteca comunale.
Con la collaborazione del comando dei Vigili Urbani si propone ogni anno l’attività Amico Vigile.
Il Comune di Verbania, offre gratuitamente il progetto psicomotorio Fantathlon per tutti i bambini, progetti
musicali, legati all’affettività o al potenziamento di competenze linguistiche, psicomotorie.
Le insegnanti collaborano anche con le associazioni del territorio dal Museo del Paesaggio alla Casa del lago
ed ogni qual volta ci siano iniziative rivolte all’infanzia e propositive per i bambini.
Uscite didattiche
Durante l’anno i bambini hanno la possibilità di partecipare a spettacoli teatrali organizzati per loro al
teatro Maggiore di Verbania, inoltre noi insegnanti, con la collaborazione della biblioteca civica Ceretti,
accompagniamo le classi per letture ad alta voce e per il primo approccio alla lettura.
Piccole passeggiate a piedi o gite con pranzo al sacco sono sempre previste durante l’anno, anche con la
collaborazione della sezione del C.A.I. di Verbania che con i suoi volontari ci accompagna alla scoperta di
sentieri collinari del nostro territorio.
Le uscite su territorio si effettuano a piedi o utilizzando lo scuolabus comunale o pullman di linea.
Notizie utili:
È possibile visitare la scuola nelle giornate d Scuola Aperta, le date sono riportate sul sito della scuola.
E’ possibile effettuare un tour virtuale della scuola attraverso il seguente link:
https://youtu.be/6VtrlGgc_es
Le iscrizioni per la scuola dell’infanzia sono in forma cartacea, vanno compilate e consegnate all’ufficio
alunni dell’Istituto Comprensivo di Intra presso la sede centrale ,che si trova alla scuola Media Quasimodo
in via Rosmini 6. Per l’accesso agli uffici, si consulti la fascia oraria di apertura al pubblico.
I bambini iscritti, potranno consumare il pasto a scuola, solo se è avvenuta l’iscrizione alla mensa presso
l’ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Verbania; per informazioni dettagliate visionare il seguente link:
https://www.comune.verbania.it/Servizi/Refezione-scolastica#
Numeri utili:
Scuola infanzia Arcobaleno
telefono 0323 /401368
Scuola Media Quasimodo( sede degli uffici di Direzione e segreteria)
0323/ 402083